Assistenza sui cantieri

Chart by Visualizer

L’attività di cantiere dell’Area Sicurezza dell’Ente unico è il Servizio di assistenza e consulenza per favorire la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in cantiere ed è realizzata in collaborazione con l’impresa.

 

Le visite dei cantieri vengono effettuate gratuitamente anche su richiesta delle Imprese esecutrici, dei Coordinatori per la sicurezza o di altri soggetti coinvolti sul piano della sicurezza. È possibile richiedere una visita con l’apposito modulo (in fondo).

 

L’Assistenza sui cantieri per l’applicazione delle norme di prevenzione infortuni è l’attività principale del Comitato; sono infatti già state effettuate oltre 15000 visite in 9000 cantieri ca.

 

L’attività è svolta da tecnici specificamente formati, in base ad un Regolamento deliberato dal Consiglio di amministrazione del CPTLucca ora Ente Scuola Edile – CPT Lucca (Ente unico), sulla base dello schema approvato dal Coordinamento Toscano CPT e sotto la supervisione del Responsabile Area Sicurezza dell’Ente unico. Tale attività prevede anche in rarissimi casi, in base al suddetto Regolamento per l’attività di cantiere, che si possano rendere necessarie segnalazioni agli organi di vigilanza, in situazioni limite da considerarsi al di fuori del “minimo etico” o comunque di gravissimo rischio.

L’attività di cantiere dell’Area Sicurezza dell’Ente unico è il Servizio di assistenza e consulenza per favorire la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in cantiere ed è realizzata in collaborazione con l’impresa.

 

In tutti i sopralluoghi il tecnico della sicurezza si presenta al preposto o, in caso di assenza, ad altro referente dell’impresa, con cartellino identificativo e dotati dei dispositivi di protezione individuale necessari, e, avendo la massima cura nel ricercare un positivo rapporto con il personale di cantiere ed evitando di interferire negativamente con il lavoro, dopo aver preso visione dei documenti resi disponibili in cantiere e a seguito di un’attenta verifica dei rischi e delle misure di prevenzione in atto, informa delle eventuali riscontrate carenze e fornisce suggerimenti per il miglioramento degli ambienti di lavoro, offrendo anche soluzioni pratiche, attraverso la compilazione di report di cui viene lasciato copia in cantiere e trasmesso a tutte le Imprese presenti.

 

Dopo ogni visita, in caso siano riscontrato gravi rischi  viene inviato anche al Coordinatore per la sicurezza copia del report compilato in cantiere per un suo coinvolgimento ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza. A seguito di ogni visita, viene inoltre trasmesso al Committente un promemoria informativo sui principali obblighi a carico dello stesso, se risultano disattesi sulla base di elementi certi.

In base al suddetto Regolamento, dopo la seconda visita, in caso di cantieri che presentasse condizioni sotto il minimo etico di sicurezza o comunque permanessero ancora gravi rischi a seguito di ulteriore accertamento, si procederebbe alla segnalazione agli organi di vigilanza. Tale situazione è da considerare un caso limite.

 

L’attività di prevenzione in cantiere si sviluppa anche grazie all’applicazione di Convenzioni con importanti stazioni appaltanti pubbliche e private, grazie alle quali all’Ente unico vengono comunicati i dati identificativi degli interventi appaltati, in base a precisi schemi di segnalazione, e l’Area Sicurezza dell’ente sviluppa e realizza specifici programmi di verifica negli stessi cantieri.

 

Inoltre è possibile effettuare il Servizio di assistenza continuativo a cantiere per tutta la durata dei lavori che consenta il controllo delle condizioni di sicurezza ad una periodicità di una o due volte al mese in considerazione della criticità dei lavori. Il Servizio comprende anche la verifica di massima dei requisiti tecnico-professionali delle imprese subappaltatrici attraverso l’accertamento della regolarità contributiva tramite Cassa edile, della formazione degli addetti e dell’equipaggiamento aziendale.

 

Per i cantieri che usufruiscono del servizio, a seguito di ogni visita, l’Ente unico oltre ad attivarsi nelle modalità consuete, nel caso in cui si riscontrassero gravissime situazioni di rischio o gli esecutori risultassero mancanti dei necessari requisiti tecnico-professionali a completamento del ciclo di visite sarà fatto rapporto al richiedente e se non fosse possibile migliorare tali condizioni l’Ente unico potrà interrompere il Servizio.

 

I cantieri che usufruiscono del Servizio sono identificati da un apposito cartello di cantiere elaborato dal Comitato.

 

Il Servizio continuativo comporta un costo a carico del richiedente pari a circa lo 0,6% dell’importo dell’opera, salvo particolari accordi, e potrà essere previsto nel piano di sicurezza e coordinamento.