Chi siamo

La Storia della Scuola Edile Lucchese

Dal 6 novembre 1985 siamo una risorsa per il mondo edile.

Aiutiamo operatori ed imprese a sviluppare le competenze e ad ottenere le certificazioni utili per poter migliorare costantemente la propria offerta e ottenere nuovi lavori. Sono più di 30.000 le persone che hanno usufruito in questi trent’anni delle iniziative lanciate dalla nostra scuola.

Disponiamo di risorse proprie, quantificate da accordi territoriali, che ci permettono di offrire docenti di grande esperienza e strutture di qualità per darvi sempre il meglio e sostenervi nella vostra crescita.

La Scuola Edile Lucchese, ora Area Formazione dell’Ente Scuola Edile – CPT Lucca (Ente unico), è sorta sotto la spinta organizzativa delle Associazioni territoriali di settore.

L’operato dell’Ente è sviluppato e gestito, in maniera paritetica dal Comitato di Presidenza (composto dal Presidente, di nomina imprenditoriale, e dal Vicepresidente, di nomina sindacale), dal Consiglio d’amministrazione (composto da 12 membri, designati in modo paritario dalle organizzazioni territoriali di settore) e dal Collegio sindacale (al cui interno sono inseriti tre membri, due designati paritariamente dalle parti sociali e uno, designato congiuntamente dalle parti sociali, che assume la carica di Presidente).

La Storia del CPTLucca

Dal 1 giugno 1993 su volontà delle Parti sociali di settore il CPT completa le risorse del Sistema bilaterale edile nel territorio provinciale di Lucca, con la specifica finalità di promuovere la tutela della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali dei lavoratori nei cantieri edili, più in generale contribuire al miglioramento degli ambienti di lavoro e nel contempo aiutare le imprese nella gestione della sicurezza, favorendo così la concorrenzialità delle aziende che intendono lavorare bene.

In particolare il CPT, ora Area Sicurezza dell’Ente Scuola Edile – CPT Lucca (Ente unico), interviene nei cantieri per favorire le migliori condizioni di lavoro, aiutare le aziende e i tecnici a valutare i rischi e ad adottare le soluzioni più sicure per lavorare nei cantieri. Inoltre è un soggetto autorevole e qualificato nel dare consulenza tecnica a tutti coloro che ne fanno richiesta sia in cantiere che in ufficio e promuove la formazione dei tecnici che intervengono come soggetti responsabili del sistema della prevenzione. Gran parte dei Coordinatori per la sicurezza e degli RSPP che operano nel territorio sono infatti stati formati dal CPTLucca. L’Ente unico continua nella realizzazione delle iniziative di formazione e aggiornamento dei tecnici su elevati livelli di competenza.

Molti sono i progetti e le iniziative intraprese, anche in seno al Coordinamento regionale dei Comitati paritetici Toscani (CT) di cui è promotore, per divulgare informazione in materia di sicurezza e salute, nell’ambito della riqualificazione del patrimonio immobiliare in sicurezza, dei metodi di lavoro più sicuri nelle attività in quota, della prevenzione delle malattie osteoarticolari e più in generale del benessere psicofisico dei lavoratori.

Consiglio di amministrazione

PRESIDENTE

  • Simone Bianchi, ANCE Toscana Nord

 

VICEPRESIDENTE

• Lorenzo Sichei, FILCA-CISL

 

CONSIGLIERI

  • Lorena Suffredini per ANCE Toscana Nord

  • Vasco Angelini per ANCE Toscana Nord

  • Dario Contrucci per ANCE Toscana Nord

  • Alessandro Cotrozzi per ANCE Toscana Nord

  • Francesco Belotti per Confartigianato

  • Alessia Gambassi per FILLEA-CGIL

  • Michele Mattei per FILLEA-CGIL

  • Simona Riccio per FILCA-CISL

  • Daniele Battistini per FeNEAL-UIL

  • Iacopo Vanni per FeNEAL-UIL

Collegio sindacale

SINDACI REVISORI

  • Dr.ssa Francesca Pardini

  • Dr. Michele Antino

  • Prof. Ugo Fava