
05 Apr AGGIORNAMENTO COORDINATORI RSPP-RLS
Aggiornamenti formativi per
COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE
Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i.
RSPP SETTORI ESTRATTIVO E COSTRUZIONI
Articolo 32 D.Lgs. n.81/2008 smi e Accordo Conferenza Stato-Regioni 7/7/2016
RLS
Articolo 37 D.Lgs. n.81/2008 smi e Accordi Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 e 7/7/2016
Gli argomenti saranno sviluppati tramite un seminario per un totale di 20 ore valide per l’aggiornamento dei Coordinatori, degli RSPP e degli Rls.
Il seminario si svolgerà in modalità webinar.
Avvertenze: La partecipazione è subordinata all’iscrizione online a questo indirizzo. Vi ricordiamo che in fase di iscrizione è necessario essere muniti della quietanza di pagamento al fine di regolarizzare la prenotazione
L’avvio del seminario è garantito solo in caso di raggiungimento di n.10 iscrizioni. Non saranno comunque accettate più di 200 iscrizioni; a tal fine la procedura di iscrizione online si disattiverà raggiunto il numero massimo previsto.
Titolo: SEMINARIO SULLE MODIFICHE AL D.LGS 81/08, IL RISCHIO AMIANTO, GLI SPAZI CONFINATI, RISCHIO SEPPELLIMENTO NELLE ATTIVITA’ DI SCAVO, GESTIONE RIFIUTI, L’ETC L’ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA
Responsabile del Corso: Amina Mounji
Inizio corso: 12/05/2022
Fine corso: 07/07/2022
Durata: 20 ore.
Crediti formativi: 20 ore valide per l’Aggiornamento Coordinatore, Rspp, Rls.
Si precisa che i 20 CFP per gli Ingegneri saranno riconosciuti direttamente dall’Ente Scuola Edile CPT Lucca in quanto Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con numero p-00561.
Per l’Ordine degli Architetti di Lucca e il Collegio dei Geometri i partecipanti potranno richiedere il riconoscimento dei crediti direttamente ai propri enti di competenza.
Orario: ore 17-19.
Quota di partecipazione: 200+iva
Partecipanti: fino ad un massimo di 200
Sede: webinar
Docenti: Bernardi Corrado, Renato Raciti, Enrico Catelani, Andrea Grassotti, Paolo Quadrelli, Massimiliano Manzini, Stefano Camoni
Programma:
1 Modulo di 4 ore
∙ le recenti modifiche del D.Lgs. 81/2008 apportate dal D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 e dalla ∙ successiva Legge di Conversione n. 215 del 17 dicembre 2021,
∙ nonché le prospettive future delle figure della sicurezza.
∙ le principali cause di incendio e esplosione nei cantieri
∙ le misure di protezione
∙ la gestione delle emergenze
∙ l’organizzazione del piano di evacuazione.
2 Modulo di 4 ore
∙ Caratteristiche dell’amianto
∙ Rischi connessi all’attività di rimozione, bonifica e smaltimento amianto
∙ Aspetti autorizzativi per le attivià di rimozione, bonifica e smaltimento amianto
∙ AMLETO: algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate.
3 Modulo di 4 ore
∙ La sicurezza nei lavori in spazi confinati o sospetti di inquinamento
∙ La valutazione del rischio
∙ Misure di carattere tecnico, procedure e DPI
4 Modulo di 4 ore
∙ Attività di scavo e rischio seppellimento
∙ Modalità di esecuzione del fronte di scavo
∙ Adempimento dei requisiti minimi ambientali nelle attività di cantiere
∙ Le responsabilità ambientali
∙ Le autorizzazioni ambientali
∙ La corretta gestione dei materiali e dei rifiuti
5 Modulo di 4 ore
∙ I contenuti minimi del’ETC TOSCANA
∙ Analisi dei documenti richiesti per il completamento dell’ETC a fine lavori
∙ L’approccio progettuale alla redazione dell’ETC, con analisi delle problematiche frequenti