“NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI” – I DRONI NELL’EDILIZIA (GIUGNO/LUGLIO 2020)

“NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI” – I DRONI NELL’EDILIZIA (GIUGNO/LUGLIO 2020)

CORSO DI FORMAZIONE PER L’UTILIZZO DI SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO IN OPERAZIONI CRITICHE IN AREE URBANE

 

Referente Corso: Michele Luongo

 

Percorso formativo A: destinato a iscritti che partono da zero, senza alcuna esperienza e conoscenza dei SAPR.

Percorso formativo B: destinato a iscritti che sono già in possesso dell’Attestato basico di Pilota APR in operazioni NON critiche e hanno già un minimo di esperienza acquisita.

 

I droni, o meglio, i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), come vengono definiti nel regolamento ENAC, stanno vivendo un momento di grande sviluppo tecnologico e diffusione commerciale. Le architetture dei sistemi sono le più varie e, innumerevoli, sono i campi applicativi. I droni sono una tecnologia che cambia il modo di fare le cose, cambia il modo di lavorare in moltissimi settori, crea opportunità per nuovi servizi e applicazioni e crea nuove figure professionali.

L’affermazione di queste nuove tecnologie, e il parallelo sviluppo di moderne metodologie di elaborazione dei dati, permette di ottenere rapidamente ed economicamente la mappatura degli oggetti rilevati. Si possono effettuare rilievi a bassa quota, acquisire ortofoto, effettuare ispezioni visive e termiche, monitoraggi ambientali, analisi di integrità del nostro prezioso patrimonio artistico.

In ambito edilizio, la fotogrammetria consente a geometri, architetti, ingegneri, consulenti, progettisti, costruttori, certificatori, di ispezionare un edificio realizzandone il modello tridimensionale, con la Termografia, di verificarne il comportamento energetico, di identificare le aree problematiche e valutare le azioni correttive. La termografia offre numerose informazioni sull’umidità, i distacchi, le tessiture murarie, è una tecnica apprezzata ed ampiamente utilizzata nel restauro architettonico soprattutto per i beni culturali.

 

I due moduli formativi A e B sono ciascuno composti di 50 ore di lezioni teoriche e di addestramento pratico sul campo e permettono all’iscritto, attraverso due percorsi formativi differenziati, perché diversi sono i punti di partenza, di ottenere L’ABILITAZIONE ALLE OPERAZIONI CRITICHE CRO, che per un professionista, che opera nel settore edilizio, è un requisito imprescindibile in quanto gli permette di operare, per rilevare dati fotogrammetrici di edifici o zone edificate, anche in aree urbane.

 

È possibile utilizzare i voucher della Regione Toscana.

 

Per informazioni: 0583 55555 o areaformazione@luccaedile.it