CORSO AGGIONAMENTO RSPP E COORDINATORI

CORSO AGGIONAMENTO RSPP E COORDINATORI

PROGRAMMA CORSO AGGIONAMENTO PER 20 ORE DI AGGIONAMENTO RSPP – COORDINATORI

Con la collaborazione di Ordini e Collegi professionali di Lucca

Aggiornamenti formativi per

COORDINATORI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE
Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i.
RSPP SETTORI ESTRATTIVO E COSTRUZIONI
Articolo 32 D.Lgs. n.81/2008 smi e Accordo Conferenza Stato-Regioni 7/7/2016
DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO (EDILIZIA)
Articolo 34 D.Lgs. n.81/2008 smi e Accordi Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 e 7/7/2016

 

Gli argomenti saranno sviluppati tramite corsi della durata pari a 4 ore e di uno di 8 ore, con la possibilità di seguire tutti o in parte i corsi proposti per un totale di 20 ore valide per l’aggiornamento quinquennale dei Coordinatori che degli RSPP.

I Corsi si svolgeranno presso la sede dell’Ente Scuola edile – CPT Lucca – in Via Fornacette 458 – Lucca.

Avvertenze: La partecipazione è subordinata all’iscrizione online al corso sul sito del Ente Scuola Edile – CPT Lucca – www.luccaedile.it – e alla trasmissione della ricevuta di pagamento unitamente al report di iscrizione entro tre giorni dalla data di iscrizione online all’indirizzo areaformazione@luccaedile.it,

Modalità di pagamento: Bonifico tramite bonifico – codice IBAN IT12G0503413704000000352656, banca Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa, Livorno, gruppo BPM – con causale « Nome e Cognome del partecipante, seguito dalla Corso N° –  – Agg Coordinatori_RSPP – Lucca» o tramite POS con carta di credito, bancomat o postamat, presso la sede del CPTLucca.

L’avvio del corso è garantito solo in caso di raggiungimento di n.10 iscrizioni. Non saranno comunque accettate più di 35 iscrizioni; a tal fine la procedura di iscrizione online si disattiverà raggiunto il numero massimo previsto

CORSO 1

Titolo: LE PROCEDURE ISPETTIVE

IL RUOLO DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLE AUSL NEI LUOGHI DI LAVORO: COMPITI E FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

L’attività di vigilanza e controllo delle ASL è finalizzata alla prevenzione dei danni da lavoro in quanto punta alla eliminazione delle situazioni di rischio prima che possano determinare danni alla salute.

Il corso ha lo scopo di illustrare il sistema pubblico della prevenzione con i diversi compiti previsti dal d.lgs. 81/08. In particolare vengono illustrate le organizzazioni dei servizi di prevenzione delle ASL, le procedure di lavoro nonché le modalità di intervento.

Responsabile del Corso: Michele Luongo

Inizio corso: Giovedì 22/11/2018

Durata: 4 ore.

Crediti di avvenuta formazione: 4 ore.

Orario: ore 14-18.

Partecipanti: n.10-35.

Sede: LUCCA – Sala Gemignani – Via Fornacette, 458

Docenti: ASL Toscana nord ovest – Dott. Carmine Sciuto – Dott. Riccardo Bigongiari

Costo: 80 euro + iva Quota piena

55 euro + iva Quota scontata

Programma:

  • La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive;
  • L’apparato sanzionatorio previsto del D.Lgs. n. 81/08 – D.Lgs. 106/09;
  • Le violazioni maggiormente riscontrate in materia di sicurezza nei cantieri;
  • Esempio di procedure attivate a seguito di denuncia di infortunio;
  • I sopralluoghi in cantiere degli enti di vigilanza;
  • L’effettuazione dei sopralluoghi in cantiere e delle verifiche documentali;

CORSO 2

Titolo: LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO DURANTE LA FASE DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO TRA VERIFICHE E TECNICHE DI MONTAGGIO

L’obiettivo del corso consiste nel trasmettere informazioni precise sulla gestione del rischio caduta dall’alto in relazione al tipo di tecnica utilizzata, oltre ad una analisi della gestione dell’emergenza e del rischio da sindrome da sospensione inerte.

Responsabile del Corso: Michele Luongo

Inizio corso: Venerdì 30/11/2018

Durata: 8 ore.

Crediti di avvenuta formazione: 8 ore.

Orario: ore 9-13 /14-18.

Partecipanti: n.15.

Sede: LUCCA – Sala Gemignani – Via Fornacette, 458 – Mattina

Laboratorio Ente Scuola edile – CPT Lucca via dell’Aione Sorbano del Giudice – Pomeriggio

Docenti: Geom. Chiara Rocchiccioli – Renato Raciti – Corrado Bernardi – Per. Ind. Michele Luongo

Costo: 160 euro + iva Quota piena

110 euro + iva Quota scontata

Programma:

Teoria: 9:00 – 11:00 I compiti del CSE tra verifiche di prima installazione, periodiche ed eccezionali.

11:00 – 13:00 PI.M.U.S.: Le parti da non dimenticare di controllare prima della fase di montaggio.

2 ore Analisi del rischio caduta dall’alto in relazione al tipo di tecnica utilizzata –  Michele Luongo

Pratica: 4 ore

Illustrazione di tipo pratico, presso laboratorio dell’Ente Scuola Edile – CPT Lucca, delle tecniche di montaggio/smontaggio del ponteggio e di recupero della persona caduta.

Analisi della riduzione del rischio di caduta dall’alto in relazione alla tecnica di montaggio/smontaggio adottata. La presenza del rischio residuo: Cosa fare, come gestirlo in fase di progettazione.

CORSO 3

Titolo: GESTIONE DEL RISCHIO NEI LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI.

Il corso fornisce le informazioni e gli approfondimenti necessari per eseguire un’efficace valutazione del rischio per lavori negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Verranno prese in considerazione le disposizioni legislative e le linee guida disponibili per:

  • Verificare i requisiti di qualificazione delle imprese o dei lavoratori autonomi che intendono operare negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento
  • Elaborare una adeguata valutazione del rischio
  • Predisporre idonee procedure per eseguire i lavori in condizioni di sicurezza
  • Definire le procedure di emergenza

 

Responsabile del Corso: Michele Luongo

Inizio corso: Venerdì 07/12/2018

Durata: 4 ore.

Crediti di avvenuta formazione: 4 ore.

Orario: ore 14-18.

Partecipanti: n.10-35.

Sede: LUCCA – Sala Gemignani – Via Fornacette, 458

Docente: Geom. Grassotti Andrea

Costo: 80 euro + iva Quota piena

55 euro + iva Quota scontata

CORSO 4

Titolo: CANTIERI IN SICUREZZA: COME GESTIRE LE EMERGENZE NEI CANTIERI EDILI.

Nei cantieri dove operano più imprese è necessario organizzare e disporre un sistema di gestione del primo soccorso, prevenzione incendi ed evacuazione.

Il corso si propone di fornisce le informazioni necessarie e gli approfondimenti per eseguire, all’interno del proprio PSC un efficace valutazione e pianificazione delle emergenze.

Responsabile del Corso: Michele Luongo

Inizio corso: Venerdì 14/12/2018

Durata: 4 ore.

Crediti di avvenuta formazione: 4 ore.

Orario: ore 14-18.

Partecipanti: n.10-35.

Sede: LUCCA – Sala Gemignani – Via Fornacette, 458

Docente: Geom. Raciti Renato

Costo: 80 euro + iva Quota piena

55 euro + iva Quota scontata