CANTIERI STRADALI ED EDILI SU STRADE

Cantieri stradali ed edili

CANTIERI STRADALI ED EDILI SU STRADE

D.M. 22 GENNAIO 2019 – Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

ENTRATA IN VIGORE: 15 MARZO 2019

ABROGA IL D.I. 4 MARZO 2013

 I DPI AD ALTA VISIBILITÀ DEVONO ESSERE:

  • DI CLASSE 3 (NON “CLASSE 3 EQUIVALENTI”) PER I LAVORI SU STRADE di categoria A, B, C, e D
  • DI CLASSE 2 E PER I LAVORI SU STRADE di categoria E ed F urbane ed extraurbane


CORSI DI FORMAZIONE
:

  • I Corsi di formazione sono previsti per gli addetti all’attività di apposizione, integrazione e rimozione della segnaletica e non per tutti i lavoratori che operano in condizioni di esposizione al traffico stradale.
  • Il percorso formativo rivolto ai lavoratori e ai preposti è strutturato in tre moduli, ma ora le verifiche (teorica e pratica) DEVONO essere fatte in orario successivo alle ore previste del corso.

Per i lavoratori avrà una durata superiore alle 8 ore + verifica finale

Per i preposti avrà una durata superiore alle 12 ore + verifica finale:

  • Viene previsto il caso, molto comune, del lavoratore che diventa preposto, e che ha già partecipato al corso di formazione. L’attività didattica integrativa del preposto ha durata di 4 ore oltre alla verifica finale (prova pratica).
  • Non sarà più possibile eseguire le attività pratiche all’interno di siti improvvisati: cortili con dimensioni minime, capannoni, ecc.. Nel nuovo Decreto viene stabilito che le attività formative pratiche devono essere svolte in luoghi quanto più simili ai luoghi di lavoro.


AGGIORNAMENTO FORMAZIONE

L’aggiornamento della formazione dei lavoratori e dei preposti avrà una cadenza quinquennale (5 anni) con una durata di almeno 6 ore.

A questo link la pagina del sito ministeriale che promuove la norma specifica.