AGGIORNAMENTO COORDINATORI RSPP E RLS 2021

AGGIORNAMENTO COORDINATORI RSPP E RLS 2021

Responsabile del Corso: Michele Luongo

Modalità erogazione corso: Formazione a distanza, su piattaforma Zoom con microfono e videocamera accesi.

 

ISCRIZIONE

Si richiede l’iscrizione online ai moduli scelti; i moduli sono a numero chiuso; al raggiungimento del numero massimo di iscritti a ciascun corso il modulo di iscrizione non sarà più visibile.

Per chi vuole iscriversi a più moduli, lo può fare tramite un unico modulo procedendo ad un unico pagamento.
Agli Ingegneri è richiesta l’iscrizione tramite il proprio portale.

CREDITI RICONOSCIUTI

Aggiornamenti Sicurezza pari alle ore di frequenza.
Inoltre saranno riconosciuti i seguenti CFP:

Ordine Architetti = 1 per ora di formazione;
Collegio geometri = 1 per ora di formazione nei corsi e 1 per 2 ore di formazione al convegno;
Al fine del riconoscimento delle ore di aggiornamento è richiesta la partecipazione, con microfono e videocamera accesa per l’intera durata del corso.

CONVEGNO: I RISCHI NEI CANTIERI EDILI, NUOVO CORONAVIRUS 2 E CANTIERE DIGITALE COME MISURA DI PREVENZIONE

Ore 9-9:30 Presentazione del Convengo – Gestione digitale dei documenti di cantiere per coniugare la buona organizzazione del lavoro e l’efficace realizzazione della sicurezza in cantiere, anche in relazione ai nuovi rischi relativi all’esposizione al SARS-CoV-2.

Dott. Giovanni Lorenzini – INAIL, DIRETTORE TERRITORIALE DI LUCCA MASSA CARRARA

Dott.ssa Annamaria Venezia – ISPETTORATO DEL LAVORO, DIRETTORE TERRITORIALE DI LUCCA-MASSA CARRARA 

Arch. Simone Bianchi – ENTE SCUOLA EDILE – CPT LUCCA, PRESIDENTE

PRESIDENZE ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Ore 9:30-11 I rischi attuali nei cantieri edili, frequenti criticità e buone soluzioni per la concreta realizzazione della sicurezza, con particolare riferimento agli elementi di verifica in cantiere.

Chiarimenti sui nuovi rischi esogeni a partire dall’esposizione al SARS-CoV-2 e aggiornamenti sui relativi protocolli sanitari.

Geom. Corrado Bernardi – ENTE SCUOLA EDILE – CPT LUCCA, RESPONSABILE AREA SICUREZZA

Ore 11-12 Gestione digitale dei documenti di cantiere quale soluzione efficace di coordinamento e di comunicazione, oltreché come misura di prevenzione relativa all’esposizione al SARS-CoV-2.

Arch. Giuseppe Monticelli – Libero professionista architetto, Coordinatore per la sicurezza

BREAK

Ore 13 Breve introduzione all’evoluzione di CANTIERE DIGITALE, quale gestione intelligente, facile e veloce dei documenti di cantiere. 

Ore 13:10-14 L’esperienza di un’impresa nella gestione digitale dei propri documenti.

Ing. Paolo Rosi – BICICCHI FELICE SRL, RESPONSABILE TECNICO

Ore 14-14:30 La condivisione digitale dei documenti in cantiere e online.

Ing. Italo Viti – CANTIERE “VILLA CORSINI”, RESPONSABILE DEI LAVORI

Ore 14:30-15 Le novità introdotte in CANTIERE DIGITALE quale strumento di aggiornamento e di condivisione dei documenti, non solo ai fini della sicurezza dei lavori ma anche della gestione dell’ambiente e del controllo dell’opera.

Gli strumenti di gestione digitale dei protocolli sanitari di prevenzione del COVID-19.

Geom. Corrado Bernardi – ENTE SCUOLA EDILE – CPT LUCCA, RESPONSABILE AREA SICUREZZA
Ing. Valerio Marchini – PROJECT MANAGER CANTIERE DIGITALE

Ore 15-15.40 Confronto sugli argomenti proposti

Ore 15:40-16 Presentazione dei prossimi corsi


Venerdì 2 Luglio 2021 – Orario 9-12 e 13-16
Valido 6 ore aggiornamento Coordinatori RSPP e RLS

Quota di partecipazione: €75+IVA;
Quota scontata riservata agli iscritti ora esteso a tutti in fase COVID-19: €45,75 iva inclusa

2. LA VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: SINTOMI, FATTORI E VALUTAZIONE

Il corso si pone l’obiettivo di offrire ai Datori di Lavoro, RSPP, RLS un aiuto formativo e metodologico per affrontare la valutazione del rischio stress da lavoro correlato anche a fronte dell’Emergenza Covid-19.
Durante il corso di aggiornamento saranno analizzati, l’importanza della valutazione rischio per la salute e sicurezza sul lavoro, i fattori e le metodologie di valutazione, le misure di prevenzione e di protezione che il datore di lavoro è tenuto ad adottare.

Docente: Paolo Cardoso
Venerdì 9 Luglio 2021 – Orario 9-13
Valido 4 ore aggiornamento Coordinatori RSPP e RLS

Quota di partecipazione: €75+IVA;
Quota scontata riservata agli iscritti ora esteso a tutti in fase COVID-19: €54,90 iva inclusa

3. LA VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

Il corso, valido strumento per una corretta lettura da parte del CSE, della valutazione rumore riportata all’interno del piano operativo della sicurezza, si pone l’obiettivo di individuare i fattori di rischio, delineando, attraverso casi pratici, una metodologia di valutazione del rischio volta alla stesura delle misure di prevenzione e di protezione che il datore di lavoro è tenuto ad adottare.

Docente: Dott. Alessandro Bartalena
Venerdì 16 Luglio 2021 – Orario 9-13
Valido 4 ore aggiornamento Coordinatori RSPP e RLS

Quota di partecipazione: €75+IVA;
Quota scontata riservata agli iscritti ora esteso a tutti in fase COVID-19: €54,90 iva inclusa

4. LA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI E NELLE ATTIVITA’ IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE – AGGIORNAMENTO DEI COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERI

Obiettivo del corso è approfondire gli aspetti relativi all’analisi dei rischi cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico, di quelli trasmessi agli utenti e conseguenti stesure di PSC e POS per cantieri stradali
Verranno affrontati i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita’ lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
L’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe secondo il regolamento di attuazione del Codice della strada.
Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo

Docente: Per. Ind. Michele Luongo
Venerdì 23 Luglio 2021 – Orario 9-13
Valido 4 ore aggiornamento Coordinatori RSPP e RLS

Quota di partecipazione: €75+IVA;
Quota scontata riservata agli iscritti ora esteso a tutti in fase COVID-19: €54,90 iva inclusa

5. LA VALUTAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Il corso, valido strumento per una corretta analisi da parte del CSP e RSPP del rischio dovuto alla movimentazione manuale dei carichi, si pone l’obiettivo di individuare i fattori di rischio presenti all’interno del cantiere edile, delineando, attraverso alcuni casi pratici nuove soluzioni organizzative e procedurali volte alla riduzione del rischio.

Venerdì 30 Luglio 2021 – Orario 9-13
Valido 4 ore aggiornamento Coordinatori RSPP e RLS

Quota di partecipazione: €75+IVA;
Quota scontata riservata agli iscritti ora esteso a tutti in fase COVID-19: €54,90 iva inclusa